Introduzione

Quando il tuo cane va in calore per la prima volta, può essere un’esperienza travolgente. Comprendere questo processo naturale è cruciale per la salute e il benessere del tuo animale domestico. Questo articolo fornisce una guida completa su come riconoscere i segni, cosa fare e cosa non fare, gestire i cambiamenti comportamentali e garantire l’igiene e la sicurezza del tuo cane durante questo periodo.

Comprendere il ciclo del calore nei cani

Il ciclo del calore, o ciclo estrale, nelle femmine di cane inizia tipicamente intorno ai sei mesi di età, sebbene ciò possa variare in base alla razza e alle dimensioni. Questo ciclo è diviso in quattro fasi: proestro, estro, diestro e anestro.

  1. Proestro: Questa fase iniziale dura circa 7-10 giorni. Noterai un gonfiore della vulva e una secrezione sanguinolenta. Il tuo cane potrebbe iniziare ad attirare i maschi ma non sarà ricettivo all’accoppiamento.
  2. Estro: Questa fase dura circa 5-10 giorni ed è il periodo in cui il tuo cane è fertile. La vulva rimane gonfia, ma la secrezione diventa più chiara. È il momento in cui può avvenire l’accoppiamento.
  3. Diestro: In questa fase, il corpo del cane torna alla normalità se non è incinta, oppure continua a sostenere la gravidanza. Questa fase dura circa 60-90 giorni.
  4. Anestro: Questo è un periodo di riposo tra i cicli di calore, della durata di circa 4-5 mesi.

Comprendere queste fasi aiuta a fornire le cure adeguate e prepararsi ai cambiamenti comportamentali.

Riconoscere i segni del calore

Riconoscere quando il tuo cane è in calore è essenziale per le sue cure e sicurezza. Gli indicatori chiave includono:

  • Vulva gonfia: Un evidente gonfiore della vulva del tuo cane.
  • Secrezione sanguinolenta: Questa può variare in quantità ma è un segno comune durante il proestro.
  • Aumento della minzione: Il tuo cane potrebbe urinare più frequentemente per marcare il suo odore.
  • Cambiamenti comportamentali: Il tuo cane potrebbe sembrare più affettuoso o irrequieto.
  • Attrazione verso i maschi: Il tuo cane attirerà i cani maschi a causa dei suoi feromoni.

Essendo consapevole di questi segni, puoi gestire meglio la situazione e assicurare il comfort del tuo cane.

cosa fare quando il cane è in calore

Cosa fare e cosa non fare con i cani in calore

Quando il tuo cane è in calore, ci sono azioni specifiche da intraprendere e da evitare per mantenerla sana e sicura.

Cosa fare:

  1. Fornire comfort: Tienila dentro casa e assicurati che abbia uno spazio confortevole.
  2. Mantenere l’igiene: Pulisci l’area vulvare per prevenire infezioni.
  3. Monitorare la dieta: Assicurati che mangi bene per mantenere la sua forza.
  4. Fare esercizio leggero: Passeggiate regolari ma evita attività faticose.

Cosa non fare:

  1. Non lasciarla incustodita: I cani maschi possono essere persistenti e tentare di accoppiarsi.
  2. Evita i parchi per cani: La presenza di cani maschi può portare ad accoppiamenti indesiderati.
  3. Non farle troppi bagni: Lavaggi eccessivi possono portare a secchezza e irritazione.
  4. Evita la riproduzione: A meno che non sia pianificato, impedisci qualsiasi tentativo di accoppiamento per evitare gravidanze indesiderate.

Queste linee guida assicurano la sicurezza e il comfort del tuo cane durante il suo ciclo di calore.

Gestire i cambiamenti comportamentali

I cambiamenti comportamentali nei cani durante il calore sono comuni e possono essere impegnativi. Ecco come gestirli:

  • Affetto: Il tuo cane potrebbe cercare più attenzione. Offri coccole extra ma rispetta anche il suo bisogno di spazio.
  • Irrequietezza: Intrattienila con giocattoli e attività per tenere occupata la sua mente.
  • Cambiamenti d’umore: Riconosci che i cambiamenti di umore sono tipici. La pazienza e la comprensione sono fondamentali.
  • Evita stress eccessivi: Rumori forti e cambiamenti di routine possono stressare il tuo cane. Mantieni l’ambiente calmo e prevedibile.

Adattarsi a questi cambiamenti comportamentali può rendere il periodo di calore più facile sia per te che per il tuo cane.

Mantenere l’igiene e la pulizia

L’igiene è vitale per prevenire infezioni e mantenere il comfort del tuo cane. I suggerimenti pratici includono:

  • Usa pannolini per cani: Questi aiutano a gestire le secrezioni e a mantenere la casa pulita.
  • Pulisci regolarmente l’area vulvare: Utilizza salviette delicate e sicure per animali.
  • Cambia frequentemente la cuccia: Assicurati che l’area di riposo rimanga pulita.
  • Monitorare per infezioni: Controlla la presenza di odori insoliti o leccamenti eccessivi.

Dare priorità alla pulizia assicura il benessere del tuo cane durante il ciclo di calore.

Assicurare sicurezza e supervisione

Mantenere il tuo cane al sicuro durante il calore è cruciale, poiché i maschi saranno attratti dal suo odore. Le misure di sicurezza principali includono:

  • Tempo all’aperto supervisionato: Non lasciarla mai fuori senza supervisione.
  • Rendi sicura la tua casa: Assicurati che recinzioni e cancelli siano sicuri per impedire l’ingresso dei maschi.
  • Camminare al guinzaglio: Usa sempre il guinzaglio durante le passeggiate per mantenere il controllo.
  • Evita i cani maschi: Pianifica le passeggiate in orari non di punta per evitare incontri.

Queste precauzioni aiutano a prevenire accoppiamenti indesiderati e a garantire la sicurezza del tuo cane.

Usare ausili comportamentali

Gli ausili comportamentali possono essere utili durante questo periodo. Considera:

  • Spray calmanti: Usa spray a base di feromoni progettati per ridurre lo stress.
  • Giacche per l’ansia: Queste possono fornire conforto applicando una leggera pressione.
  • Giocattoli interattivi: Mantienila mentalmente impegnata con giocattoli puzzle.
  • Supplementi naturali: Consulta il tuo veterinario sull’uso di integratori calmanti.

Questi ausili possono aiutare a gestire lo stress e i cambiamenti comportamentali, rendendo il periodo di calore più gestibile.

Quando consultare il veterinario

Sebbene il calore sia un processo naturale, ci sono momenti in cui è essenziale il consiglio del veterinario:
Sanguinamento eccessivo: Se il sanguinamento è abbondante o dura troppo a lungo.
Letargia continua: Se il tuo cane appare insolitamente stanco o non risponde.
Segni di infezione: Secrezioni insolite o odore sgradevole.
Disturbi comportamentali: Agitazione estrema o ansia.

Consultare il veterinario assicura che eventuali problemi di salute siano affrontati tempestivamente.

Conclusione

Comprendere e gestire il ciclo di calore del tuo cane è vitale per la sua salute e il suo comfort. Riconoscendo i segni, seguendo cosa fare e cosa non fare, mantenendo l’igiene e utilizzando ausili comportamentali, puoi prendersi cura efficacemente del tuo cane durante questo periodo. Dai sempre priorità alla sua sicurezza e consulta il tuo veterinario se noti sintomi insoliti.

Domande Frequenti

Quanto dura il calore di una cagna?

Il ciclo di calore di una cagna dura circa 2-4 settimane, ma di solito è fertile solo per 5-10 giorni durante questo periodo.

La mia cagna può fare passeggiate durante il calore?

Sì, ma tienila al guinzaglio ed evita i parchi per cani o le aree con molti cani maschi per prevenire accoppiamenti indesiderati e per avere il controllo.

Quali prodotti possono aiutare a gestire il ciclo di calore della mia cagna?

Pannolini per cani, spray calmanti, giacche antistress e giocattoli interattivi sono eccellenti prodotti per gestire il ciclo di calore della tua cagna.